Acque cristalline, imponenti pareti di granito, alte vette che si stagliano all’orizzonte. Molti la definiscono la “Yosemite d’Italia”, ma per noi è semplicemente la Val di Mello: un gioiello naturale nel cuore delle Alpi Retiche. Un luogo così incantevole da meritarsi una tutela speciale e infatti nel 2009 è stata resa Riserva Naturale. In questo nuovo articolo ci spostiamo nella vicina Valtellina, per scoprire l’anello del fondovalle della Val di Mello.
Informazioni generali
Si tratta di un’escursione relativamente semplice e per questo è adatta a tutti. A causa di ciò, purtroppo, soprattutto nei fine settimana estivi, la valle viene presa d’assalto dai frequentatori. Consigliamo quindi, se possibile, di andarci nei giorni feriali. La partenza è a San Martino, frazione del comune di Val Masino che, a sua volta, è una valle laterale della Valtellina.
- Partenza e arrivo: San Martino di Val Masino
- Lunghezza anello: 10 km
- Dislivello totale: 350 metri
- Durata: circa 3 ore
- Difficoltà: Facile/Medio
Escursione effettuata il 27 maggio 2025.
Avvicinamento
Possiamo parcheggiare l’auto nel parcheggio del campo sportivo di San Martino. Ci sono alcuni stalli gratuiti, altri a disco orario e altri a pagamento. A piedi camminiamo su asfalto per qualche metro in direzione del paese, finché dopo pochi metri troviamo sulla destra un sentiero che si stacca, con un cartello in legno che indica la Val di Mello.
Il sentiero da San Martino alla Val di Mello
Seguiamolo e ci addentriamo in un bellissimo bosco, punteggiato da enormi massi granitici, che corre a fianco del torrente Mello. Il sentiero non sempre è chiarissimo, in alcuni punti tende un po’ a perdersi tra le tracce. Bisogna fare attenzione a seguire i segnavia bianco-rossi che indicano il sentiero ufficiale.



Il sentiero è sempre in blanda salita, con pendenze molto modeste. Dopo circa 35 minuti dalla partenza, raggiungiamo un bivio. A sinistra troviamo un ponte che attraversa il fiume. Lo seguiamo e ci spostiamo sull’altro lato, dove troviamo la strada carrabile che sale da San Martino all’imbocco della Val di Mello.



Lo scenario è mozzafiato: il fiume forma ampie pozze cristalline e, sullo sfondo, emergono le sagome appuntite delle cime delle Alpi Retiche centrali.

Seguiamo l’ampio tracciato, superiamo un campeggio e arriviamo a una trattoria. Qui finisce la strada e il percorso si sviluppa su una mulattiera acciottolata, con andamento pressoché pianeggiante. In breve arriviamo al Laghetto del Qualido, uno spettacolare specchio d’acqua verde e trasparente in cui si specchiano le pareti rocciose circostanti, paradiso degli arrampicatori.



Il fondovalle della Val di Mello
Procediamo oltre, sempre in piano. Superato un agriturismo, arriviamo a un altro laghetto, denominato Bùrgùn ma conosciuto come Bidet della Contessa. Decisamente un ottimo punto per le fotografie!



Continuando sulla mulattiera arriviamo a un nucleo di case in località Cascina Piana. Qui troviamo due rifugi: Rifugio Mello e Rifugio Luna Nascente (circa 1 ora e 20 minuti dalla partenza).



Molti finiscono qui l’escursione, ma noi consigliamo di proseguire oltre. Continuiamo per altri 20 minuti sempre sulla mulattiera, che è ancora pianeggiante, e arriviamo alla località Rasica, dove troviamo il Rifugio Rasega (1 ora e 45 minuti dalla partenza).



A questo punto l’anello cambia lato del fiume, ma prima consigliamo, a chi volesse aggiungere ancora un po’ di cammino, di proseguire oltre: su sentiero, il percorso si inoltra in un bellissimo bosco di conifere, molto suggestivo (e i camminatori più esigenti possono proseguire oltre ancora, fino a raggiungere un bel punto panoramico e, volendo, più oltre la Casera Pioda, in alta quota).


Chiudere l’anello della Val di Mello
Tornando a noi, dal Rifugio Rasega guadiamo il fiume utilizzando i sassi sporgenti e facendo molta attenzione perché la corrente talvolta può essere molto forte. Ci spostiamo quindi sul lato opposto della valle e iniziamo a tornare verso San Martino. Seguiamo il sentiero, che procede sempre nel bosco abbastanza in piano. La traccia non è sempre evidente, ma per orientarci possiamo usare come riferimento il fiume, alla nostra destra. Proseguiamo senza grossi sconvolgimenti sul sentiero.


Dopo 40 minuti, arriviamo all’altezza dell’agriturismo già trovato in precedenza. Costeggiamo quindi il Laghetto del Qualido, sull’altro versante, poi procediamo oltre ancora per altri 20 minuti e torniamo al ponte iniziale.
A questo punto possiamo tornare a San Martino con il sentiero percorso all’andata, oppure – facendo una specie di 8 – possiamo seguire la strada carrabile in discesa. In questo caso, dopo circa 15 minuti di discesa, troviamo un sentiero sulla sinistra. Per tagliare un po’ di strada consigliamo di prenderlo e di seguire la traccia principale. Proseguiamo sempre sul sentiero, finché non arriviamo alla strada asfaltata (Via dei Mulini). Continuiamo sulla strada, al termine della quale giriamo a sinistra e in pochi passi siamo nuovamente al parcheggio di partenza (poco più di 3 ore dalla partenza).
Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata – Trekking Lecco
Hai trovato utile questa descrizione?
Trekking Lecco è il tuo punto di riferimento per l’escursionismo nel lecchese. Qui trovi decine di itinerari dettagliati, come quello che hai appena letto.
Gratuiti, sempre.
Se questa guida ti è stata utile, ti ha aiutato a prepararti o semplicemente ti ha fatto venire voglia di partire, puoi sostenermi con una piccola donazione.
È un modo per dirmi “grazie” e aiutarmi a continuare a camminare, scrivere e condividere la mia passione con tutti gli escursionisti ☺️
0 Comments