La Grigna Meridionale (ma conosciuta ai più come Grignetta) con i suoi 2.184m slm di altezza è una delle principali montagne lecchesi. Insieme al Grignone (Grigna Settentrionale) costituisce il gruppo delle Grigne, che divide il Lago di Como dalla Valsassina, in provincia di Lecco. Queste montagne sono caratterizzate da una moltitudine di ambienti, dai prati alle pareti rocciose. Non a caso il celebre alpinista Riccardo Cassin aveva detto che «la Grigna non è una cima ma è un mondo». Le Grigne sono quindi solcate da itinerari di diverse difficoltà: dai semplici trekking fino a impegnative vie alpinistiche. In questo articolo presentiamo il sentiero “classico” per raggiungere la vetta della Grignetta dai Piani Resinelli, lungo la ripida Cresta Cermenati.

Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!

Grignetta dai Piani Resinelli per la Cresta Cermenati: scheda tecnica

La Cresta Cermenati costituisce lo spigolo sud della Grignetta, parte dai Piani Resinelli e porta direttamente fino in vetta alla montagna. Sul filo di cresta corre un sentiero (indicato con il numero 7) molto ripido ma che, ad eccezione della fatica per il dislivello sostanzioso, non presenta particolari difficoltà tecniche. Il sentiero è classificato come difficoltà E, anche se nell’ultimo tratto si svolge su roccia e in alcuni punti richiede l’utilizzo delle mani per una maggiore sicurezza. In vetta alla Grignetta si trova inoltre il Bivacco Ferrario, dalla caratteristica forma “ad astronave”. Indispensabili scarpe o scarponcini da trekking.

  • Partenza: Piani Resinelli (1.278m slm)
  • Arrivo: Grigna Meridionale (2.184m slm)
  • Sentiero: 7 – Cresta Cermenati
  • Durata: 2 ore
  • Dislivello: 906m
  • Difficoltà: Impegnativo

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2022

L’itinerario

Il sentiero 7 – Cresta Cermenati per raggiungere la vetta della Grignetta parte dal Rifugio Carlo Porta, ai Piani Resinelli. Il rifugio è facilmente raggiungibile a piedi (circa 10/15 minuti) salendo da via Carlo Mauri, sulla destra del piazzale principale dei Piani Resinelli e seguendo le indicazioni. Sul retro del rifugio si trovano alcuni cartelli con le indicazioni per i sentieri della Grigna Meridionale, tra cui il nostro.

Il primo tratto si svolge nel bosco per una decina di minuti. Usciti dagli alberi, si prosegue per qualche metro in salita fino a raggiungere un bivio: sulla sinistra si stacca il sentiero 8 (“Direttissima”) per il Rifugio Rosalba (difficolta EEA), mentre dritti si prosegue per la Grignetta lungo la Cresta Cermenati. Il sentiero, che sale a tornanti stretti e ripidi tra i prati in filo di cresta, è sempre ben evidente, non c’è rischio di perdersi. Anche se spesso si sdoppia in bivi, poi le diramazioni si ricongiungono sempre poco dopo.

Dopo circa 50 minuti di ripida salita no-stop dalla partenza, sulla destra si stacca una deviazione per i Torrioni Magnaghi e per il Sigaro Dones. Bisogna ignorarla e proseguire dritti in salita.

Continuiamo a salire finché a un certo punto ci troviamo su un breve tratto pianeggiante. Alla nostra destra possiamo ammirare gli imponenti Torrioni Magnaghi e il particolare Sigaro Dones, paradiso per gli scalatori, mentre davanti a noi si staglia il profilo roccioso della vetta della Grignetta.

blank

La salita riprende con pendenze molto sostenute fino a raggiungere un bel punto panoramico, dove ci si congiunge con il sentiero Cecilia (n. 10) proveniente dal Rifugio Rosalba. La vetta è vicina, ma inizia ora la parte più impegnativa: il sentiero scompare tra le roccette e in alcuni punti bisogna aiutarsi con le mani.

Dopo circa 15 minuti, troviamo alcune catene utili per risalire le ultime rocce che portano all’anticima della Grignetta. Da lì la croce di vetta e il vicino Bivacco Ferrario sono raggiungibili in pochi passi.

In vetta alla Grignetta

In totale, per raggiungere la vetta della Grignetta dai Piani Resinelli per la Cresta Cermenati ci vogliono circa due ore (1 ora 45 minuti dal Rifugio Carlo Porta). Dalla cima della montagna si ha un panorama davvero molto bello: da una parte, sulla città di Lecco, sul Resegone, i Piani Resinelli e il Monte Due Mani. Dall’altra, su uno spicchio di Lago di Como (si intravede il promontorio di Bellagio in lontananza), sul Monte Rosa e sul vicino Grignone. Dalla cima della Grignetta poi il sentiero 7 prosegue per arrivare proprio in cima alla Grigna Settentrionale. Si tratta della “Traversata alta delle Grigne”, un percorso abbastanza lungo e difficile, ma decisamente bello.

Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata
 – Trekking Lecco

Categorie: Valsassina

2 commenti

blank

Angelo Grandini · 16/10/2023 alle 13:10

Alla età di 40 anni ho iniziato a arrampicare e ho fatto il corso di roccia con la sezione CAI alta Brianza. Quindi la Grignetta lho girata in lungo e in largo.
In oltre mi sono legato in una bella amicizia con due istruttori di roccia.

blank

oliver · 28/08/2024 alle 15:59

grazie per le preziose e dettagliate info saluti oliver

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.