Per via della orribile cava, è la montagna più chiacchierata del momento. Ci sono molti sentieri per raggiungere la vetta, di seguito presentiamo quello per salire in Magnodeno dal piazzale della funivia per i piani d’Erna, passando per Campo de Boi.

Magnodeno dal Piazzale della Funivia di Lecco: scheda tecnica

Il sentiero non presenta particolari difficoltà tecniche; il dislivello non è eccessivo ma è tutto concentrato nella parte finale dell’escursione, che in alcuni tratti può risultare abbastanza ripida. L’unica fonte d’acqua si trova a Campo de Boi, un bel pianoro erboso tra i boschi sopra la città di Lecco. In totale sono 3 i sentieri da seguire; c’è la possibilità di fare un piccolo anello tra Campo de Boi e la cima del Magnodeno. Complessivamente ci vogliono circa 2 ore per salire e 1h45m per scendere.

  • Partenza: Lecco-Piazzale della Funivia di Versasio (610m slm)
  • Arrivo: Monte Magnodeno (1.241m slm)
  • Sentieri: 1, 2 e 25/26
  • Tappe intermedie: Campo de Boi (692m slm)
  • Durata: 2 ore
  • Dislivello: 631m
  • Difficoltà: Medio

Consulta la mappa interattiva dei sentieri di Lecco, qui.

L’itinerario

Per salire in Magnodeno dal piazzale della funivia di Lecco, si può raggiungere il punto di partenza in auto o con la linea 5 del bus. Sulla destra del parcheggio si imbocca il sentiero 1 per il Resegone e, dopo pochi metri di sentiero in discesa nel bosco, si risbuca sulla strada asfaltata. Si gira a destra e si prosegue seguendo le indicazioni per Resegone-Rifugio Stoppani. La strada si interrompe all’altezza dell’agriturismo al Deviscio, qui si imbocca una mulattiera acciottolata. Dopo pochi minuti, sulla destra si trova una deviazione per Campo de Boi (sentiero 2).


Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!


Si taglia quindi in piano dentro alla valle del Bione, fino a raggiungere il fiume che si attraversa passando su un bel ponticello di legno. Passato il ponte, si sale a gradini un po’ ripidi per alcuni minuti, quindi si riprende a destra in piano per Campo de Boi, a cui si arriva dopo 30 minuti dalla partenza. Fin qui il dislivello è minimo ed è una passeggiata veramente adatta a tutti.

Leggi anche la descrizione del giro ad anello a Neguggio e alla Rovinata

Da Campo de Boi al Magnodeno, a Lecco

Come si arriva a Campo de Boi, nel primo prato con la fonte (l’unica sorgente d’acqua, da qui in poi non se ne trovano più) si trovano anche le indicazioni per il Magnodeno, sulla sinistra. È il sentiero 25, che dopo circa 20 minuti di salita blanda si interseca con quello che arriva dal Rifugio Stoppani (25A) nei pressi della località I Grassi. Da qui il sentiero inizia a prendere quota con alcuni tratti decisamente ripidi, fino a raggiungere la cresta sommitale. A questo punto manca poco: si riprende a camminare in piano, in cresta, e superati i bivi per tornare a Campo de Boi (sentiero 26) e per la Capanna Alpinisti Monzesi (sentiero 24), in breve si arriva al bivacco e alla vetta del Magnodeno. Da Campo de Boi alla cima per il sentiero 25/25A ci vuole poco meno di un’ora e mezza, due ore in totale dalla partenza.

Dalla vetta la vista è stupenda! Per scendere si può fare un piccolo anello e seguire il sentiero 26, più breve ma più ripido, e in meno di un’ora riporta a Campo de Boi. Svoltando a destra, si torna poi sul percorso fatto all’andata.

  • blank
  • Magnodeno da Piazzale della Funivia di Lecco, per Campo de Boi
  • Magnodeno da Piazzale della Funivia di Lecco, per Campo de Boi
  • Magnodeno da Piazzale della Funivia di Lecco, per Campo de Boi
  • blank
  • Magnodeno da Piazzale della Funivia di Lecco, per Campo de Boi
  • blank
  • Magnodeno da Piazzale della Funivia di Lecco, per Campo de Boi
  • blank
  • Magnodeno da Piazzale della Funivia di Lecco, per Campo de Boi

Altre escursioni nel gruppo del Resegone:

Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata

Categorie: Lecco

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.