Una cosa che non esiste in provincia di Lecco? La pianura. L’intero territorio è infatti a prevalenza montuoso (70%) e la restante parte è collinare (30%). In particolare, è collinare la parte meridionale della provincia, che appartiene alla macro-area della Brianza condivisa con le province di Como e di Monza. Il resto del territorio della provincia di Lecco, come dicevamo, è montuoso. Ma quali sono, nel dettaglio, le montagne di Lecco e provincia?

Alla scoperta delle montagne di Lecco

Il Resegone è la montagna di Lecco per eccellenza e insieme al Monte Due Mani, al Magnodeno e al Coltignone forma un abbraccio ad arco intorno alla città.

Tuttavia, per trovare le montagne lecchesi più alte e imponenti, bisogna andare a nord del capoluogo, tra la sponda lecchese del Lago di Como e la Valsassina. Sono le vette delle prealpi orobiche lecchesi: si tratta del gruppo delle Grigne, del gruppo Campelli, del Pizzo Tre Signori e del Legnone, che è la montagna più alta della provincia di Lecco.

Tra il Monte Resegone e il Monte Legnone, sul versante est della Valsassina, si snoda la Dorsale Orobica Lecchese: un lungo e affascinante trekking a tappe.

Rimanendo a est, ma spostandoci a sud rispetto alla città di Lecco, al confine con la provincia di Bergamo troviamo le montagne della Valle San Martino, come il Monte Ocone, il Monte Tesoro e il Monte Linzone.

Sono montagne lecchesi anche alcune vette meridionali del triangolo lariano, la zona al centro dei due rami del lago e compresa tra Como, Lecco e Bellagio: il Cornizzolo, i Corni di Canzo e il Moregallo. Fuori provincia, ma comunque a poca distanza, il Monte San Primo e il Monte Bolettone sono altre mete ideali per camminate al centro del Lago di Como.

A sud della provincia, in Brianza, tra le colline si trovano anche alcune montagne che, sebbene siano di altezza modesta sono molto interessanti da un punto di vista naturalistico: il Monte Barro e il Monte di Brianza, oltre alla collina di Montevecchia immersa nel Parco del Curone.

Montagne lecchesi

A proposito della Provincia di Lecco

A dir la verità, la Provincia di Lecco non è molto grande. La sua superficie infatti è di 805,61 km² in cui vivono 337mila persone, di cui 48mila si trovano nella città capoluogo. Il territorio può essere suddiviso in 8 zone: Lecco Città, l’hinterland lecchese, l’oggionese (la zona intorno a Oggiono), il casatese (la zona intorno a Casatenovo), il meratese (la zona intorno a Merate), il calolziese (la zona intorno a Calolziocorte), il Lago e la Valsassina.

A est confina con la Provincia di Bergamo lungo l’asse della Dorsale Orobica Lecchese, della Valle San Martino e del fiume Adda. A nord il confine è con Valtellina e Valchiavenna, in Provincia di Sondrio. A sud si trova la Provincia di Monza e Brianza, mentre a ovest il confine con la Provincia di Como passa lungo il fiume Lambro.

In Provincia di Lecco si trovano 6 parchi. Due sono fluviali – il Parco regionale dell’Adda Nord e il Parco regionale della Valle del Lambro – gli altri hanno tutti a che fare in qualche modo con la montagna. Sono il Parco della Grigna Settentrionale, il Parco naturale del Monte Barro e il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.

Elenco delle montagne di Lecco e provincia

Qui di seguito trovi l’elenco delle montagne della Provincia di Lecco, suddivise per zona. Ogni voce contiene un link che rimanda a una pagina dedicata, dove trovi tutte le informazioni dettagliate e approfondite su quella montagna.

Segui Trekking Lecco anche su Facebook e su Instagram!

Questo elenco prende in considerazione solo le vette principali. Nella sezione Escursioni di Trekking Lecco trovi i percorsi per le vette minori, e per i luoghi d’interesse tra le montagne lecchesi, quali la Basilica di San Pietro al Monte sopra Civate o San Tomaso a Valmadrera. Apposite schede sono dedicate ai diversi altipiani raggiungibili anche in automobile come ad esempio i Piani Resinelli, l’Alpe Paglio o l’Alpe Giumello, alle località sciistiche Piani di Bobbio e Piani di Artavaggio e ai rifugi che trovi nelle montagne della Provincia di Lecco.

Le montagne della Città di Lecco

  • Monte Coltignone / San Martino / Medale
  • Monte Melma
  • Monte Due Mani
  • Monte Resegone
  • Monte Magnodeno

Le montagne tra Lago e Valsassina

  • Grigna Meridionale (Grignetta)
  • Grigna Settentrionale (Grignone)
  • Zucco di Manavello
  • Zucco di Sileggio
  • Monte San Defendente
  • Monte Croce di Muggio
  • Cimone di Margno
  • Monte Legnoncino
  • Monte Legnone
  • Pizzo Alto
  • Pizzo Varrone
  • Pizzo Tre Signori
  • Zuccone Campelli
  • Cima di Piazzo
  • Monte Sodadura

Le montagne del Triangolo Lariano

  • Monte Moregallo
  • Corni di Canzo
  • Monte Rai
  • Monte Cornizzolo
  • Monte Megna
  • Monte San Primo
  • Monte Palanzone
  • Monte Bolettone

Le montagne lecchesi della Valle San Martino

  • Corna Camozzera
  • Monte Ocone
  • Monte Tesoro
  • Monte Linzone

Le montagne della Brianza

  • Monte Barro
  • Monte di Brianza
  • Montevecchia e Parco del Curone

Che aspetti a partire?

Se cerchi un trekking da fare tra le montagne lecchesi, qui puoi scoprire quali sono tutte le escursioni che puoi fare in Provincia di Lecco, suddivise per zone e per difficoltà. Visita la sezione Escursioni di Trekking Lecco per tutte le informazioni che cerchi. Troverai anche un sistema di filtraggio: inserisci i parametri che ti interessano (zona, difficoltà e durata) e troverai la camminata più adatta alle tue esigenze.

Ma fai attenzione: in montagna non si scherza. Basta una piccolissima distrazione per rischiare grosso. Prima di partire assicurati sempre di avere l’attrezzatura adatta al tipo di percorso che hai intenzione di intraprendere, controlla il meteo e informati sui punti di appoggio. Segui sempre i sentieri principali e non avventurarti su percorsi più difficili rispetto alle tue capacità.

Hai tutto l’occorrente per una camminata in sicurezza tra le montagne lecchesi? Allora pronti, partenza, via!

Vista dal Resegone montagna di Lecco