Se dalla vetta del Monte Berlinghera (1.930m slm) si guarda verso sud, si fa presto a capire perché l’Huffington Post ha eletto il Lago di Como a più bello del mondo. Davanti a noi, in primo piano, svetta il Monte Legnone, che con i suoi 2.609m slm è la più alta tra le montagne lecchesi. Poco oltre, compare la vetta del Grignone. Al centro del lago, invece, spadroneggia il Monte San Primo. Se non basta, voltandosi a nord invece la vista si apre sulla Valchiavenna e i suoi imponenti monti.
Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!
Insomma, il Monte Berlinghera (che si trova nel territorio dell’alto lago, sponda comasca) è un vero e proprio balcone naturale sul Lago di Como. Di seguito vediamo la descrizione del sentiero che sale in vetta partendo dalla frazione San Bartolomeo di Sorico (CO).
Informazioni generali
Il sentiero per il Monte Berlinghera da Sorico non presenta difficoltà particolari. Buona parte dell’escursione (fino all’Alpe Pescedo) si svolge su una larga e comoda strada agrosilvopastorale (difficoltà T – Turistico). Nell’ultima parte, invece, il percorso si svolge su un normale sentiero di montagna, facile ma con pendenze che diventano man mano più sostenute. Si raccomanda in ogni caso di indossare specifico abbigliamento da montagna, compresi scarponcini da trekking.
- Partenza: Sorico (CO), loc. San Bartolomeo (1.203m slm)
- Arrivo: Monte Berlinghera (1.930m slm)
- Lunghezza: 3,9 km
- Durata: 1h 45 min
- Dislivello: 620 m
- Difficoltà: Medio
Escursione effettuata il 18 settembre 2022.
Descrizione del sentiero per il Monte Berlinghera
La partenza dell’escursione è la località San Bartolomeo a Sorico, in provincia di Como. La frazione si raggiunge con una strada abbastanza lunga, stretta e tortuosa che risale da Gera Lario. Al termine della strada si trova una chiesetta dove lasciare l’auto. Il sentiero parte da lì.
Verso il Monte Berlinghera: da San Bartolomeo all’Alpe Pescedo
Imbocchiamo il sentiero. Abbastanza stretto, si addentra nel bosco. Superato l’edificio del Maisonbook, dopo poco arriviamo nei pressi di una casa (da cui già si gode di una splendida vista sul lago) dove si intercetta la strada agrosilvopastorale. Seguendo i segnavia bianco-rossi, alterniamo tratti di strada ad altri di sentiero (leggermente più ripido, su fondo sassoso) fino ad arrivare, dopo 20 minuti dalla partenza, all’Alpe Predapiatta (1.440m slm).
Svoltiamo a sinistra, seguendo le evidente indicazioni per il Monte Berlinghera. Continuiamo su strada agrosilvopastorale per circa 30 minuti fino ad arrivare all’Alpe di Mezzo (1.540m slm) e subito dopo all’Alpe Pescedo (1.550m slm, 50 minuti dalla partenza). A questo punto troviamo un bivio. In entrambi i casi si sale al Monte Berlinghera e si può valutare un piccolo anello. Ma per l’andata, in ogni caso, suggeriamo di svoltare a sinistra (più breve e meno ripida).
L’altalena panoramica del Monte Berlinghera
A questo punto, nei pressi di una specie di “porta” costruita da pali di legno, abbandoniamo la strada agrosilvopastorale e, tenendo i piloni dell’elettricità come punto di riferimento, iniziamo a risalire un sentiero che attraversa i pascoli fino ad arrivare, in una decina di minuti (1 ora dalla partenza) alla Bocchetta di Chiaro (1.670m slm) dove c’è la famosa altalena di legno con una vista mozzafiato sul Lago di Como. Molte persone si fermano qua e tengono l’altalena come destinazione finale dell’escursione. Effettivamente fino a questo punto la camminata è molto semplice e alla portata di tutti.
Dalla Bocchetta di Chiaro la vista non è bella solo sul lago, ma anche sulle montagne circostanti: in primo piano svetta imponente Sasso Canale (2.411m slm). Più sotto, invece, si apre la Valchiavenna con le sue cime rocciose.
Dalla Bocchetta di Chiaro alla vetta del Monte Berlinghera
A questo punto svoltiamo decisamente a destra (seguendo sempre le indicazioni) e il sentiero, dopo essere rientrato tra gli alberi, inizia a salire con pendenze più sostenute. In circa 20 minuti raggiungiamo un punto panoramico con una piccola croce di ferro.
Giriamo a sinistra e, seguendo il sentiero, iniziamo a risalire la ripida cresta erbosa che ci porta dritti fino alla vetta del Monte Berlinghera. Ci arriviamo che è passata circa 1 ora e 45 minuti dalla partenza. Come dicevamo in apertura dell’articolo, dalla cima la vista è strepitosa!
Discesa
Per quanto riguarda il ritorno, una possibilità è quella di ripercorrere lo stesso sentiero dell’andata. In alternativa, dalla vetta del Monte Berlinghera si può chiudere un piccolo anello: seguiamo il ben evidente sentiero che scende ripidamente, dritto per dritto, lungo la panoramica cresta sud della montagna.
Finita la discesa più ripida, con un andamento pianeggiante torniamo all’Alpe Pescedo (circa 45 minuti dalla vetta). Da quel punto riprendiamo la stessa strada agrosilvopastorale fatta a salire e in breve si torna a San Bartolomeo.
Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata – Trekking Lecco
3 commenti
Giovanni · 14/09/2024 alle 22:52
Descrizione ottima, bellissimo giro. Aggiungerei alla descrizione il fatto che sul percorso si trova acqua in più punti.
Lorenc · 22/11/2024 alle 14:47
Ciao, vorrei andare su domani mattina. Qualcuno sa dirmi se ha nevicato ed è comunque fattibile? Grazie
Michele Castelnovo · 22/11/2024 alle 15:23
Ciao! Dovrebbe essere praticabile senza grossi problemi. Porta ramponcini per sicurezza e poi valuta le condizioni in loco. Buona camminata!