In precedenza abbiamo visto un sentiero poco conosciuto ma molto suggestivo per raggiungere il Monte Cornizzolo (1.240m slm) da Civate: quello della Val de la porta. In questo articolo, invece, vediamo il sentiero “classico” (numero 10) che, passando dalla meravigliosa Basilica di San Pietro al Monte, ci porterà al Rifugio SEC e alla vicina croce di vetta, grande e molto panoramica.
Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!
Informazioni generali
Il sentiero si svolge quasi integralmente nel bosco e non presenta difficoltà tecniche particolari. Tuttavia, si tratta di una salita abbastanza ripida e costante che richiede un buon allenamento.
Partenza: Civate, loc. Pozzo (380m slm)
Arrivo: Monte Cornizzolo (1.240m slm)
Dislivello: 820 m
Durata: circa 2 ore
Difficoltà: Impegnativo
Escursione effettuata il 2 ottobre 2022.
Descrizione del sentiero per il Monte Cornizzolo da Civate
Come dicevamo, la nostra escursione parte da Civate. Possiamo lasciare l’auto in uno dei parcheggi presenti in giro per i paesi, oppure arrivare con i mezzi. Quale che sia il mezzo scelto, bisogna raggiungere la località Rii e da lì, in pochi minuti di salita su strada, a piedi salire alla località Pozzo, da dove parte il sentiero 10 per il Monte Cornizzolo da Civate, che dobbiamo percorrere nella sua interezza.
Dal Pozzo superiamo le case, arriviamo a un bivio e svoltiamo a destra. Imbocchiamo la mulattiera che in pochi minuti di cammino pianeggiante ci porta alla località Oro. Cominciamo ora il cammino in salita sull’antica mulattiera di origine longobarda che conduce alla Basilica di San Pietro al Monte (sito web). In circa 45 minuti arriviamo al cospetto della bellissima abbazia romanica, al cui interno sono custoditi affreschi di grande pregio.
Da San Pietro al Monte al Cornizzolo
Proseguiamo oltre e ricominciamo a salire lungo un sentiero nel bosco. Dopo una decina di minuti incontriamo la deviazione per la Val de la porta, che in questo caso ignoriamo. Continuiamo a seguire sempre il sentiero principale, rimanendo sempre all’interno del bosco. Ogni tanto la vista si apre e tra gli alberi spuntano, da una parte, il Lago di Annone e, dall’altra, il rifugio SEC, che diventa sempre più vicino man mano che si sale.
Passati circa 40 minuti da San Pietro (circa 1 ora e 20 minuti dalla partenza) troviamo sul sentiero il fontanino degli Alpini, dove è possibile abbeverarsi. Proseguiamo oltre e in poco meno di 30 minuti il sentiero sbuca ai piedi della struttura del Rifugio SEC. La croce di vetta è vicina e ben evidente. Proseguiamo la salita tra i prati e in circa 15 minuti raggiungiamo il crocione (circa 2 ore dalla partenza). Considerato che il sentiero è costantemente in salita, chi ha un buon passo e un buon allenamento può impiegarci un po’ di meno.
Dalla vetta del Cornizzolo la vista è fantastica: la Brianza con i suoi laghi hanno un ruolo da protagonisti, ma girandosi dall’altra parte possiamo ammirare in tutto il loro splendore il Resegone, le Grigne, il Legnone, un pezzo del Lago di Como, le principali vette del triangolo lariano e, poco più in là, l’imponente massiccio del Monte Rosa domina la scena.
Per la discesa
Per la discesa è possibile ripercorrere lo stesso sentiero dell’andata. Suggeriamo di seguito due alternative, oltre al già citato sentiero della Val de la porta: una è la discesa dal sentiero 11, che percorre il costone panoramico che divide Civate da Suello e in circa 1 ora e 30 minuti torna alla località Pozzo di Civate. Oppure, dal Cornizzolo scendiamo al Rifugio SEC e da lì seguiamo per il vicino Monte Rai. Quindi possiamo scendere al Corno Birone e quindi rientrare al Pozzo con il sentiero 9 (circa 2 ore). Questo giro chiude l’anello di Civate.
Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata – Trekking Lecco
0 commenti