Le montagne della sponda orientale del Lario offrono dei panorami mozzafiato sul lago. È il caso del Monte Legnoncino e del Monte Croce di Muggio, nell’Alto Lago, così come dello Zucco di Manavello sopra a Mandello del Lario, dove siamo stati di recente. Quest’oggi ci spostiamo nella zona centrale del Lago di Como per scoprire il facile sentiero che da Esino Lario porta al Monte San Defendente (1.323m slm), sopra a Varenna. Ve lo devo proprio dire? Va bene: è una camminata semplice, ma la vista è pazzesca!
Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!
Monte San Defendente da Esino Lario, descrizione del sentiero
Il sentiero per raggiungere il Monte San Defendente da Esino Lario è davvero molto semplice. La prima parte dell’escursione (circa 40 minuti) fino al Passo Agueglio si svolge su una comoda mulattiera e per questo è classificata difficoltà T (turistica). Dal Passo Agueglio alla cima del Monte San Defendente (20 minuti) si percorre un semplice sentiero con alcune modeste pendenze (difficoltà E, escursionistico). La cima del Monte San Defendente è di altezza modesta (1.323m slm) e per questo è accessibile in tutte le stagioni. Prestare comunque sempre molta attenzione.
- Partenza: Esino Lario (910m slm)
- Arrivo: Monte San Defendente (1.323m slm)
- Sentiero: /
- Durata: 1 ora circa
- Dislivello: 491m
- Difficoltà: Medio
Escursione effettuata il 22 gennaio 2022.
Il sentiero per il Monte San Defendente da Esino Lario
La nostra escursione inizia a Esino Lario, delizioso paesino nel cuore del Parco Regionale della Grigna Settentrionale, ad una quota di 910m slm. Possiamo parcheggiare l’auto nei pressi del municipio (Via Adamello). Da qui si prosegue leggermente in salita verso il centro del paese, fino a incontrare Via Agueglio, dove sono posizionati i ben evidenti cartelli escursionistici che indicano il Passo Agueglio.
Da Esino Lario al Passo Agueglio
Seguiamo Via Agueglio attraverso le case del nucleo storico del paese. Superiamo una piazzetta con una fontana stando sulla sinistra e restiamo sempre su Via Agueglio fino a quando non si esce dalle case. Si arriva poi a una sorta di area pic-nic dove sono collocate alcune panchine e un tavolo. Qui è posizionato anche un pannello informativo insieme alle indicazioni per il Passo Agueglio, che seguiamo (sinistra).
Si imbocca quindi una mulattiera larga e con un andamento prevalentemente pianeggiante, al netto di alcune rampe leggermente più ripide. Si continua a seguire la strada principale. L’unica deviazione che si trova è ben segnalata e anche in questo caso seguiamo, a destra, le indicazioni per il Passo Agueglio.
Dopo circa 40 minuti di cammino dalla partenza, si arriva nei pressi della località Agueglio (1.110m slm): si tratta di un nucleo di case in mezzo ai prati. Proseguiamo sulla mulattiera fino ad arrivare a una piccola cappella.
Qui spuntiamo sulla strada provinciale SP65 Cortenova-Perledo, decisamente poco trafficata. Svoltiamo a sinistra e percorriamo un tratto di strada sull’asfalto in direzione del Passo Agueglio (non segnalato). Lungo la strada, sulla destra, si apre un meraviglioso scorcio sul Lago di Como, direzione nord.
Dal Passo Agueglio al Monte San Defendente
Poco prima di arrivare al passo vero e proprio, sulla destra, ben segnalato, parte il sentiero per il Monte San Defendente. Dopo una prima rampa larga che conduce a una baita, si svolta a sinistra e il sentiero si fa stretto, nel bosco. Ci sono alcuni punti leggermente ripidi, ma nulla di complicato. Dopo circa 10 minuti la vista si apre sul Lago di Como. Davanti a noi vediamo uno zucco su cui è posta la croce di vetta. Seguiamo la traccia e dopo circa 20 minuti da quando siamo usciti dalla strada asfaltata (1 ora dalla partenza) arriviamo in cima al Monte San Defendente (1.323m slm).
La vista che si apre ai nostri piedi è strepitosa: il Lago di Como si offre in tutta la sua bellezza. In particolare risalta il promontorio di Bellagio, dove si congiungono i due rami del Lario. Alle nostre spalle svetta nitido il Monte Legnone, la più alta delle montagne lecchesi. Dall’altra parte, sopra a Esino, invece, si può ammirare il versante nord della Grigna Settentrionale.
Per il rientro si percorre lo stesso percorso dell’andata. Chi volesse eliminare la prima parte di escursione, può raggiungere in automobile il Passo Agueglio e partire da lì per la (breve) escursione al Monte San Defendente.
Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata – Trekking Lecco
0 commenti