I due rami del Lago di Como che confluiscono davanti a Bellagio, e le Alpi innevate sullo sfondo. Questo è lo scenario che si palesa agli occhi dalla vetta del Monte San Primo. Per questa escursione ci spostiamo nel mezzo del triangolo lariano, per l’esattezza al vertice settentrionale, per scoprire come raggiungere la cima di questa montagna così panoramica. L’escursione non è difficile, ma è abbastanza lunga (circa 16km tra andata e ritorno). L’itinerario che proponiamo per raggiungere la vetta del Monte San Primo parte dalla Colma di Sormano (CO). In un altro articolo avevamo visto il sentiero per il San Primo dal Pian del Tivano risalendo la ripida cresta sud-ovest.

Monte San Primo dalla Colma di Sormano: scheda tecnica

A nostro avviso, questo è il sentiero più facile per il San Primo. Ovviamente, d’inverno, con la presenza di neve, bisogna adottare tutte le precauzioni del caso: nello zaino è opportuno avere almeno i ramponcini antiscivolo, se non i ramponi veri e propri, a seconda delle condizioni della neve.

  • Partenza: Colma di Sormano (1.124m slm)
  • Arrivo: Monte San Primo (1.682m slm)
  • Sentieri: nn
  • Durata: 2 ore senza neve; 2 ore e mezza con neve
  • Dislivello: 558m
  • Difficoltà: Medio

Escursione effettuata il 12 dicembre 2021

Il punto di partenza

Come dicevamo, il punto di partenza è la Colma di Sormano, nel cuore del triangolo lariano. Da questa località partono diverse escursioni e in loco sono presenti un bar/ristorante e l’osservatorio astronomico, oltre che l’arrivo del celebre Muro di Sormano per i ciclisti. Attenzione: i parcheggi presenti, tutti a pagamento (5 euro per l’intera giornata), sono pochi, ragion per cui, soprattutto nel weekend, è consigliato raggiungere la località entro le prime ore della mattina. Già dalla Colma di Sormano si può apprezzare una bellissima vista sulla Brianza e sulle montagne lecchesi, dal Cornizzolo alle Grigne passando per il Resegone.

monte san primo dalla colma di sormano

Il sentiero per il San Primo dalla Colma di Sormano

Il sentiero per il Monte San Primo parte a ridosso del ristoro presente alla Colma di Sormano, in posizione leggermente più bassa rispetto ai parcheggi.

Qui si imbocca un tracciato largo che si addentra nel bosco con un andamento per lo più pianeggiante che tale rimane fino all’Alpe Spessola (1.237m slm), a cui si giunge dopo un’ora di facile cammino nel bosco (circa a metà strada si passa dalla località Colma del Bosco, 1.233m slm, dove arriva il sentiero proveniente dal paese di Sormano).

monte san primo dalla colma di sormano

Questa prima parte di escursione è molto semplice e adatta a tutti, anche in presenza di neve. All’Alpe Spessola ci sono molti prati e pendii, ragion per cui si presta a essere meta per famiglie.

Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!

Proseguendo sulla mulattiera a fondo cementato, si inizia ora a guadagnare quota e la vista sulla Brianza si apre fino ad abbracciare Milano, la pianura e gli Appennini.

monte san primo dalla colma di sormano

In caso di neve o ghiaccio, da questo punto può essere utile indossare i ramponcini antiscivolo. In circa 20 minuti si arriva all’Alpe di Terrabiotta (1.536m slm), dove è presente una malga.

Proseguendo di qualche passo oltre l’edificio, siamo alla Bocchetta di Terrabiotta dove improvvisamente fa la sua comparsa il Lago di Como cinto dalle Alpi imbiancate.

monte san primo dalla colma di sormano

Da questo punto la mulattiera diventa un sentiero, comunque mai esposto, e con pendenze più sostenute si percorrono gli ultimi 100 metri di dislivello mancanti.

Per arrivare in vetta al San Primo, da questo punto, ci si impiega circa mezz’ora e in particolare l’ultima parte prima di arrivare alla croce di vetta si presenta più ripida, ma mai esposta.

monte san primo dalla colma di sormano

Una volta su, però, la vista è veramente incredibile: c’è il lago, certo, ma si vede benissimo anche tutto l’arco alpino, dal Monte Rosa al Monviso, fino ad arrivare agli Appennini. Dall’altra parte, fanno la loro comparsa la Grignetta, il Grignone e il Legnone. Verso sud, sono ben evidenti i vicini Monte Palanzone e Monte Bolettone.

monte san primo dalla colma di sormano

La discesa

Per il ritorno si ripercorre lo stesso tragitto dell’andata. In particolare, in presenza di neve, bisogna stare attenti a non scivolare fino all’Alpe Spessola. Per questo motivo, in discesa ancor più che in salita, si raccomanda l’utilizzo di ramponi o ramponcini.

Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata
 – Trekking Lecco


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.