Escursione con notte in rifugio tra Val Chiavenna e Svizzera
Informazioni generali
Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025
Madesimo (SO)
Ritrovo:
Ore 10:00 a Lecco
Ore 12:00 a Madesimo
Lunghezza totale: 13 km
Dislivello totale: 1.100 metri
Difficoltà: Impegnativo
Le informazioni dettagliate sul ritrovo verranno inviate in un’apposita chat WhatsApp con tutti i partecipanti. In caso di meteo fortemente avverso l’escursione sarà annullata e verrà rimborsata la quota di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria entro il 10 luglio 2025.
Cosa ci aspetta?
Un piccolo rifugio in alta quota, adagiato sulle sponde di uno splendido laghetto alpino a pochi passi dal confine con la Svizzera. Un’imponente montagna, dalla cui cima si ammira uno straordinario panorama sulle vette dello Spluga. Partiremo da Madesimo (il comune italiano più lontano dal mare!) e con un ripido sentiero raggiungeremo il Rifugio Bertacchi al Lago Emet (2.175m slm). La mattina seguente affronteremo l’impegnativa salita alla vetta del Pizzo Spadolazzo (2.722m slm), camminando sul confine tra Italia e Svizzera. Ci godremo la bellissima vista dalla cima, poi – passando nuovamente dal rifugio – torneremo a Madesimo con un piccolo anello.
Eventualmente è possibile fermarsi al Rifugio Bertacchi senza salire in vetta al Pizzo Spadolazzo, aspettando il rientro del gruppo dalla vetta. In questo caso il costo dell’esperienza è di 50€. Scrivere mail a info@trekkinglecco.com per accordarsi.
Programma di massima
Giorno 1 – Sabato 12 luglio
Da Madesimo al Rifugio Bertacchi
Lunghezza: circa 2,5 km
Dislivello positivo: circa 550 metri
Cena, pernottamento e colazione al Rifugio Bertacchi.
Costo della mezza pensione: 55€ per i soci CAI; 65€ per i non soci CAI.
Giorno 2 – Domenica 13 luglio
Dal Rifugio Bertacchi al Pizzo Spadolazzo e discesa
Lunghezza: circa 10,5 km
Dislivello positivo: circa 600 metri
Dislivello negativo: circa 1.100 metri
N.B. La salita al Pizzo Spadolazzo si svolge su terreno impervio con alcuni tratti esposti e richiede passo sicuro e pregressa esperienza escursionistica.
Abbigliamento e attrezzatura
È obbligatorio indossare e portare con sé:
- scarponcini o scarpe da trekking con suola “carroarmato”
- abbigliamento tecnico/sportivo adeguato alla stagione
- zaino da trekking
- felpa e giacca a vento
- sacco lenzuolo
- cappellino
- occhiali da sole
- crema solare
- indumenti di ricambio
- borraccia (almeno 1 litro)
- snack leggeri (barrette, frutta secca…)
Inoltre si consiglia di indossare e/o portare (facoltativo):
- k-way / poncho / mantella anti pioggia/vento
- integratori di sali minerali
- lampada frontale/torcia
- bastoncini da trekking
- farmaci per uso personale
È facoltà della Guida escludere i partecipanti che avranno un equipaggiamento non idoneo.
Chi può partecipare?
Escursione rivolta ad adulti in buone condizioni di salute. Cani non ammessi.
Si prega di segnalare anticipatamente eventuali problemi di salute rilevanti (specialmente di carattere ortopedico, cardiaco o respiratorio), vertigini, allergie e intolleranze.
Minimo 5 partecipanti
Massimo 10 partecipanti
Quota di partecipazione
Intero:
75€ con pagamento anticipato online
50€ fermandosi al Rifugio Bertacchi (scrivere a info@trekkinglecco.com per accordarsi)
Ridotto Under25: 70€
(scrivere a info@trekkinglecco.com per accordarsi)
Ridotto famiglie (minimo 3 persone): 70€ a persona
(scrivere a info@trekkinglecco.com per accordarsi)
Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa.
La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE in possesso di assicurazione RCT e abilitazione BLSD e Primo Soccorso; assicurazione individuale sugli infortuni per tutti i partecipanti.
La quota non comprende: pasti e pernottamento, trasporti e tutto ciò che non è incluso nella voce “La quota comprende”.
Chi è la Guida
Michele Castelnovo
Nato a Lecco nel 1992, è Guida Ambientale Escursionistica professionista (ai sensi della legge 4/2013), socio AIGAE n. LO771. Laureato in filosofia, giornalista e comunicatore per lavoro, è appassionato di montagna e innamorato del suo territorio. Ha fondato Trekking Lecco.
Termini di cancellazione
Rimborso del 100% in caso di cancellazione entro domenica 15 giugno (compreso).
Rimborso del 50% in caso di cancellazione entro lunedì 30 giugno (compreso).
Nessun rimborso in caso di cancellazione successiva al 21 luglio (compreso).
In caso di annullamento dell’escursione da parte della Guida, verrà rimborsata per intero la quota di partecipazione o, in alternativa, sarà possibile usufruire di un voucher di pari importo da utilizzare per un’altra escursione.
Iscrivendosi all’escursione si conferma di aver letto, compreso e accettato integralmente quanto descritto sopra. Inoltre si presta consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’Art. 13 GDPR, si presta consenso a essere inseriti in un’apposita chat WhatsApp organizzativa e si autorizza la pubblicazione di foto e video che ritraggono il soggetto sui canali web e social di Trekking Lecco a scopo promozionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.