Tra vette e ghiacci al Rifugio Del Grande Camerini

45,00 IVA inclusa

Escursione ad anello al cospetto del Monte Disgrazia

Informazioni generali

Domenica 27 luglio 2025, ore 08:30
Chiareggio (SO)

Durata totale: 10 ore (soste e pranzo inclusi)
Lunghezza totale: 12 km
Dislivello: 1.000 metri
Difficoltà: Impegnativo

Pranzo presso il Rifugio Del Grande Camerini.

In caso di meteo fortemente avverso l’escursione sarà annullata e verrà rimborsata la quota di partecipazione. 

Iscrizione obbligatoria entro il 24 luglio.

Cosa ci aspetta?

Incastonato tra le maestose cime della Valmalenco, nel cuore delle Alpi Retiche, l’escursione al Rifugio Del Grande Camerini è adatta a chi desidera immergersi nella natura, circondato da panorami mozzafiato e da peculiarità ambientali, geologiche, faunistiche e storiche. La giornata si svilupperà con la salita dapprima su mulattiera e poi su sentiero sino all’arrivo al rifugio, al cospetto del Monte Disgrazia. Dopo mangiato si scenderà compiendo un giro ad anello per scoprire un altro angolo di questo paradiso. L’escursione altitudinale della giornata permetterà di attraversare differenti tipologie di ambienti, dalla più bassa pecceta, al lariceto e per ultimi gli ambienti periglaciali modellati nei millenni dai ghiacci, in un’area che, geologicamente, è una delle più complesse che si possono trovare in valle.

Abbigliamento e attrezzatura

È obbligatorio indossare e portare con sé:

  • scarponcini o scarpe da trekking
  • abbigliamento tecnico/sportivo adeguato alla stagione
  • guscio/giacca a vento
  • maglia di ricambio
  • zaino da trekking
  • borraccia di acqua (almeno 1 litro)
  • snack leggeri (barrette, frutta secca…)

Inoltre si consiglia di indossare e/o portare (facoltativo):

  • bastoncini da trekking
  • protezioni solari (cappello, occhiali da sole, crema)
  • giacca anti-pioggia

È facoltà della Guida escludere i partecipanti che avranno un equipaggiamento non idoneo.

Chi può partecipare?

Escursione rivolta ad adulti e ragazze/i di età superiore a 14 anni in buone condizioni di salute. Cani non ammessi.

Si prega di segnalare anticipatamente eventuali problemi di salute rilevanti (specialmente di carattere ortopedico, cardiaco o respiratorio), vertigini, allergie e intolleranze.

Minimo 5 partecipanti
Massimo 10 partecipanti

Quota di partecipazione

Intero:
45€ a persona con pagamento anticipato online
45€ a persona con pagamento il giorno dell’escursione

Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa.

La quota comprende: accompagnamento con Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio delle Guide Alpine della Lombardia.
La quota non comprende: pranzo in rifugio e tutto ciò che non rientra nella voce “La quota comprende”.

Chi è la Guida?

blankStefano Sivieri
Classe 1994, Accompagnatore di Media Montagna e Zoologo. Laureato all’Università della Montagna e in Scienze Ambientali.

 

Termini di cancellazione

Rimborso del 100% in caso di cancellazione entro le 23:59 di giovedì 24 luglio.
Rimborso del 50% in caso di cancellazione entro le 23:59 di sabato 26 luglio.
Nessun rimborso in caso di cancellazione il giorno stesso dell’escursione e in caso di mancato avviso.

In caso di annullamento dell’escursione da parte della Guida, verrà rimborsata per intero la quota di partecipazione o, in alternativa, sarà possibile usufruire di un voucher di pari importo da utilizzare per un’altra escursione.

Iscrivendosi all’escursione si presta consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’Art. 13 GDPR, si presta consenso a essere inseriti in un’apposita chat WhatsApp organizzativa e si autorizza la pubblicazione di foto e video che ritraggono il soggetto sui canali web e social di Trekking Lecco a scopo promozionale.

10 disponibili

Categoria:

Descrizione

Incastonato tra le maestose cime della Valmalenco, nel cuore delle Alpi Retiche, l’escursione al Rifugio Del Grande Camerini è adatta a chi desidera immergersi nella natura, circondato da panorami mozzafiato e da peculiarità ambientali, geologiche, faunistiche e storiche. La giornata si svilupperà con la salita dapprima su mulattiera e poi su sentiero sino all’arrivo al rifugio, al cospetto del Monte Disgrazia. Dopo mangiato si scenderà compiendo un giro ad anello per scoprire un altro angolo di questo paradiso. L’escursione altitudinale della giornata permetterà di attraversare differenti tipologie di ambienti, dalla più bassa pecceta, al lariceto e per ultimi gli ambienti periglaciali modellati nei millenni dai ghiacci, in un’area che, geologicamente, è una delle più complesse che si possono trovare in valle.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tra vette e ghiacci al Rifugio Del Grande Camerini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.