Sfumature d’autunno

22,00 IVA inclusa

Escursione foliage nella faggeta del Bolettone con pranzo in baita

Informazioni generali

Venerdì 1 novembre, ore 09:00
Alpe del Viceré (CO)

Durata totale: 6 ore (soste incluse)
Lunghezza a/r: 12 km
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: Medio

Pranzo presso la Baita Patrizi

In caso di meteo fortemente avverso l’escursione sarà annullata e verrà rimborsata la quota di partecipazione. 

Iscrizione obbligatoria entro il 30 ottobre

Itinerario

D’autunno i boschi si tingono di mille sfumature: è l’esperienza del foliage. Con questa escursione ci immergeremo nella splendida faggeta che si riveste il versante settentrionale del Monte Bolettone, nel cuore del Triangolo Lariano. Partiremo dall’Alpe del Viceré, ad Albavilla (CO), e raggiungeremo la Capanna Mara con una comoda mulattiera. Percorreremo il famoso Sentiero dei Faggi camminando tra le foglie colorate e respirando il profumo dell’autunno, con belle vedute sul Lago di Como. Raggiungeremo la Baita Patrizi, dove ci fermeremo per pranzo, e infine rientreremo all’Alpe del Viceré, chiudendo un bel giro ad anello.

L’escursione si svolge su tracciati di tipo turistico ed escursionistico. Nei rari punti impervi sono presenti corde fisse di supporto. Considerata la stagione, il sentiero potrebbe essere bagnato e scivoloso. Escursione adatta anche a chi è alle prime esperienze, purché opportunamente equipaggiato e in buone condizioni fisiche.

Abbigliamento e attrezzatura

È obbligatorio indossare e portare con sé:

  • scarponcini o scarpe da trekking
  • abbigliamento tecnico/sportivo adeguato alla stagione
  • zaino da trekking
  • felpa e giacca a vento
  • k-way o poncho o mantella anti pioggia/vento
  • almeno 1 litro d’acqua
  • snack leggeri (barrette, frutta secca…)

Inoltre si consiglia di indossare e/o portare (facoltativo):

  • lampada frontale/torcia
  • bastoncini da trekking

È facoltà della Guida escludere i partecipanti che avranno un equipaggiamento non idoneo.

Chi può partecipare?

Escursione rivolta ad adulti e ragazze/i di età superiore a 12 anni in buone condizioni di salute. Ammessi cani al guinzaglio previo accordo con la Guida.

Si prega di segnalare anticipatamente eventuali problemi di salute rilevanti (specialmente di carattere ortopedico, cardiaco o respiratorio), vertigini, allergie e intolleranze.

Minimo 5 partecipanti
Massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione

Intero:
22€ a persona con pagamento anticipato online
25€ a persona con pagamento il giorno dell’escursione (contanti, pos, Satispay)

Ridotto Under25: 18€ a persona
(selezionare pagamento il giorno dell’escursione e specificare nelle note)

Ridotto famiglie (minimo 3 persone): 18€ a persona
(selezionare pagamento il giorno dell’escursione e specificare nelle note)

Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa.

La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE in possesso di assicurazione RCT e abilitazione BLSD e Primo Soccorso; assicurazione individuale sugli infortuni per tutti i partecipanti.
La quota non comprende: ticket parcheggio, pranzo in rifugio e tutto ciò che non rientra nella voce “La quota comprende”.

Chi è la Guida

blankMichele Castelnovo
Nato a Lecco nel 1992, è Guida Ambientale Escursionistica professionista (ai sensi della legge 4/2013), socio AIGAE n. LO771. Laureato in filosofia, giornalista e comunicatore per lavoro, è appassionato di montagna e innamorato del suo territorio. Ha fondato Trekking Lecco.

 

Termini di cancellazione

Rimborso del 100% in caso di cancellazione entro le 23:59 di martedì 29 luglio.
Rimborso del 50% in caso di cancellazione entro le 23:59 di giovedì 31 ottobre.
Nessun rimborso in caso di cancellazione il giorno stesso dell’escursione e in caso di mancato avviso.

In caso di annullamento dell’escursione da parte della Guida, verrà rimborsata per intero la quota di partecipazione o, in alternativa, sarà possibile usufruire di un voucher di pari importo da utilizzare per un’altra escursione.

Iscrivendosi all’escursione si presta consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’Art. 13 GDPR, si presta consenso a essere inseriti in un’apposita chat WhatsApp organizzativa e si autorizza la pubblicazione di foto e video che ritraggono il soggetto sui canali web e social di Trekking Lecco a scopo promozionale.

.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

D’autunno i boschi si tingono di mille sfumature: è l’esperienza del foliage. Con questa escursione ci immergeremo nella splendida faggeta che si riveste il versante settentrionale del Monte Bolettone, nel cuore del Triangolo Lariano. Partiremo dall’Alpe del Viceré, ad Albavilla (CO), e raggiungeremo la Capanna Mara con una comoda mulattiera. Percorreremo il famoso Sentiero dei Faggi camminando tra le foglie colorate e respirando il profumo dell’autunno, con belle vedute sul Lago di Como. Raggiungeremo la Baita Patrizi, dove ci fermeremo per pranzo, e infine rientreremo all’Alpe del Viceré, chiudendo un bel giro ad anello.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sfumature d’autunno”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.