Nel cuore della Val d’Ayas

30,00 IVA inclusa

Escursione ad anello intorno al Monte Bieteron in Val d’Ayas (AO)

Informazioni generali

Sabato 19 luglio 2025, ore 09:30
fraz. Estoul, Brusson (AO)

Durata totale: 8 ore (soste e pranzo inclusi)
Lunghezza totale: 12 km
Dislivello: 800 metri
Difficoltà: Medio/Impegnativo

Pranzo al sacco e possibilità di merenda in rifugio durante la discesa.

Per minimizzare i costi e l’impatto ambientale dei trasporti, si farà il possibile per organizzare un car pooling efficiente.

In caso di meteo fortemente avverso l’escursione sarà annullata e verrà rimborsata la quota di partecipazione. 

Iscrizione obbligatoria entro il 17 luglio.

Cosa ci aspetta?

Chiunque salga lungo la Val d’Ayas – quella dove è ambientato Le otto montagne – non può non riconoscere la sua inequivocabile forma tondeggiante. Il Monte Bieteron forse non è la montagna più famosa della Valle d’Aosta, ma sa regalare emozioni inattese agli escursionisti più attenti. E noi percorreremo un itinerario ad anello che girerà tutto intorno a questa iconica montagna valdostana. La salita nella valletta nascosta di Estoul ci farà immergere in un ambiente riservato, ricco di flora e fauna alpina, fino a giungere al cospetto degli splenditi laghi Chamen. Da qui saliremo in breve tempo al colletto e alla punta Valnera, vetta posta a quota 2754m slm dalla quale potremo ammirare il Monte Rosa e un panorama mozzafiato sulle vette circostanti. Scenderemo poi verso i famosi laghi Palasinaz e verso il rifugio Arp, dove potremo fare merenda prima di chiudere il nostro anello intorno al monte Bieteron.

L’escursione si svolge su tracciati di tipo turistico ed escursionistico.

Abbigliamento e attrezzatura

È obbligatorio indossare e portare con sé:

  • scarponcini o scarpe da trekking
  • abbigliamento tecnico/sportivo adeguato alla stagione
  • pile/felpa
  • guscio/giacca a vento
  • maglia di ricambio
  • cappellino/copricapo
  • zaino da trekking
  • borraccia di acqua (almeno 1 litro)
  • snack leggeri (barrette, frutta secca…)

Inoltre si consiglia di indossare e/o portare (facoltativo):

  • bastoncini da trekking
  • occhiali da sole
  • crema solare

È facoltà della Guida escludere i partecipanti che avranno un equipaggiamento non idoneo.

Chi può partecipare?

Escursione rivolta ad adulti e ragazze/i di età superiore a 14 anni in buone condizioni di salute. Cani ammessi al guinzaglio previo accordo con la Guida.

Si prega di segnalare anticipatamente eventuali problemi di salute rilevanti (specialmente di carattere ortopedico, cardiaco o respiratorio), vertigini, allergie e intolleranze.

Minimo 5 partecipanti
Massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione

Intero:
30€ a persona con pagamento anticipato online
35€ a persona con pagamento il giorno dell’escursione (contanti, pos, Satispay)

Ridotto Under25: 25€ a persona
(selezionare pagamento il giorno dell’escursione e specificare nelle note)

Ridotto famiglie (minimo 3 persone): 25€ a persona
(selezionare pagamento il giorno dell’escursione e specificare nelle note)

Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa.

La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE in possesso di assicurazione RCT e abilitazione BLSD e Primo Soccorso; assicurazione individuale sugli infortuni per tutti i partecipanti.
La quota non comprende: tutto ciò che non rientra nella voce “La quota comprende”.

Chi è la Guida?

blankAlessandro Grassi
Nato a Milano nel 1991, Guida Ambientale Escursionistica, socio AIGAE n° LO817. Laureato in Ingegneria Energetica, dopo 10 anni di lavoro nell’industria e 25 di scautismo, insegue il sogno di fare dell’accompagnamento in montagna la professione principale. Appassionato di ciclismo, trail running, fotografia, veicoli e rock classico, è cresciuto escursionisticamente sin dalla tenera età in Valle d’Aosta. Esperto di trekking in autosufficienza di uno o più giorni, in bivacco e tenda.

 

Termini di cancellazione

Rimborso del 100% in caso di cancellazione entro le 23:59 di mercoledì 16 luglio.
Rimborso del 50% in caso di cancellazione entro le 23:59 di venerdì 18 luglio.
Nessun rimborso in caso di cancellazione il giorno stesso dell’escursione e in caso di mancato avviso.

In caso di annullamento dell’escursione da parte della Guida, verrà rimborsata per intero la quota di partecipazione o, in alternativa, sarà possibile usufruire di un voucher di pari importo da utilizzare per un’altra escursione.

Iscrivendosi all’escursione si presta consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’Art. 13 GDPR, si presta consenso a essere inseriti in un’apposita chat WhatsApp organizzativa e si autorizza la pubblicazione di foto e video che ritraggono il soggetto sui canali web e social di Trekking Lecco a scopo promozionale.

7 disponibili

Categoria:

Descrizione

Chiunque salga lungo la Val d’Ayas – quella dove è ambientato Le otto montagne – non può non riconoscere la sua inequivocabile forma tondeggiante. Il Monte Bieteron forse non è la montagna più famosa della Valle d’Aosta, ma sa regalare emozioni inattese agli escursionisti più attenti. E noi percorreremo un itinerario ad anello che girerà tutto intorno a questa iconica montagna valdostana. La salita nella valletta nascosta di Estoul ci farà immergere in un ambiente riservato, ricco di flora e fauna alpina, fino a giungere al cospetto degli splenditi laghi Chamen. Da qui saliremo in breve tempo al colletto e alla punta Valnera, vetta posta a quota 2754m slm dalla quale potremo ammirare il Monte Rosa e un panorama mozzafiato sulle vette circostanti. Scenderemo poi verso i famosi laghi Palasinaz e verso il rifugio Arp, dove potremo fare merenda prima di chiudere il nostro anello intorno al monte Bieteron.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nel cuore della Val d’Ayas”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.