Oggi è il primo giorno di marzo e, come ormai di consueto, ti propongo una selezione di escursioni consigliate per questo periodo. Vediamo insieme i miei consigli di trekking nel lecchese per i weekend di marzo!
Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!
In auto raggiungi l’Alpe Giumello e da lì mettiti in cammino. Con un semplice sentiero, in circa 45 minuti, sali in vetta al Monte Croce di Muggio. La vista sul Lago di Como e sul Lago di Lugano è strepitosa! L’escursione è alla portata di tutti, ma si svolge comunque in un ambiente montano: necessaria adeguata attrezzatura. Al ritorno, poi, fai tappa all’Alpe Chiaro. Ne vale la pena! Scopri di più
Uno dei rifugi più famosi di tutta la Lombardia: il Rosalba! Siamo sul versante occidentale della Grignetta, quello che guarda il lago. Parti dai Piani Resinelli e, seguendo il Sentiero delle Foppe (n.9), in circa due ore arrivi al rifugio, al cospetto delle guglie e dei torrioni della Grignetta. I più esperti possono fare una variante: il Sentiero dei Morti, molto più ripido e impervio. Scopri di più
Cambiamo zona e andiamo al centro del Triangolo Lariano. Raggiunta l’Alpe del Viceré, sopra ad Albavilla (CO), prendi la mulattiera che porta alla Capanna Mara, prosegui oltre e, sempre su un sentiero largo e comodo, arrivi a ridosso della vetta del Monte Palanzone. Un ultimo sforzo e, risalendo un ripido pendio erboso, raggiungi la cappelletta in cima. Un consiglio? Vai al tramonto! Scopri di più
Un balcone vista Grigne. Potremmo definire così il Rifugio Buzzoni all’Alpe Mota, sopra a Introbio. E proprio da lì parte l’escursione, abbastanza lunga e impegnativa, per il rifugio. Dopo 3 ore e più di 1000 metri di dislivello, camminando quasi sempre nel bosco, si arriva infine al rifugio, dove è possibile ricaricarsi con ottimi piatti. In alternativa, molto più facilmente il rifugio è raggiungile dai Piani di Bobbio seguendo la Dorsale Orobica Lecchese. Scopri di più
Proprio in questi giorni è (finalmente!) caduta un po’ di neve a imbiancare le montagne lecchesi, fino a quote basse. Prima di partire verifica sempre le condizioni dei sentieri e assicurati di avere sempre l’equipaggiamento adeguato alle condizioni del sentiero! Per i tuoi trekking nei weekend di marzo porta con te i ramponcini antiscivolo nello zaino. In caso di sentieri ripidi e impervi, sono indispensabili attrezzature da alpinismo quali ramponi e piccozza.
Come sempre, poi, sul sito di Trekking Lecco trovi tante altre idee per escursioni tra le montagne di Lecco e provincia. Ti ricordo infine che nello shop puoi acquistare le speciali magliette (e non solo) dedicate alle nostre montagne!
Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata – Trekking Lecco
0 commenti