Il Cornizzolo è famoso per la bellissima basilica romanica di San Pietro al Monte, per il rifugio Marisa Consigliere con il suo pratone, per il grande crocione panoramico. Tutte queste cose la rendono una delle montagne di Lecco e provincia più conosciute e frequentate, anche per via dell’assenza di difficoltà tecniche specifiche nonostante il dislivello importante. Ma, lontano dai sentieri più battuti, non mancano gli itinerario più nascosti e quindi più suggestivi. È il caso del sentiero Val de la porta che porta in vetta al Cornizzolo, da Civate, passando tra pozze d’acqua cristalline, archi nella roccia, fonti e grotte.
Sentiero Val de la porta sul Cornizzolo: scheda tecnica
Per raggiungere la vetta del Cornizzolo tramite il sentiero Val de la Porta, sul versante sud della montagna, bisogna sostenere un dislivello significativo (926m slm) ma non ci sono difficoltà tecniche specifiche. Il percorso però presenta alcuni tratti ripidi che richiedono un buon allenamento fisico, ma fino a San Pietro, l’escursione è alla portata di tutti, bambini compresi. I sentieri da seguire sono il 10 (dalla località Pozzo a Civate) e poi il sentiero Val de la porta, che non è numerato ma è sempre ben segnalato e ben tracciato.
- Partenza: Civate, loc. Rii (315m slm)
- Arrivo: Monte Cornizzolo (1.241m slm)
- Sentieri: sentiero 10; sentiero Val de la porta (non numerato)
- Tappe intermedie: San Pietro al Monte (630m slm)
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 926m
- Difficoltà: Impegnativo
L’itinerario
La partenza per il nostro itinerario è a Civate, dalla frazione Rii dove si può arrivare con l’auto. Da qui si prosegue, seguendo le chiare indicazioni per la basilica di San Pietro al Monte fino a raggiungere la località Pozzo. Superate le ultime case, si svolta a destra, imboccando il sentiero 10 per San Pietro, seguendo una mulattiera acciottolata. Dopo circa 45 minuti dalla partenza, si arriva ai piedi della splendida basilica, autentico gioiello del romanico lombardo. Il nostro cammino prosegue sempre lungo il sentiero 10 con indicazioni per il rifugio SEC – Monte Cornizzolo.
Segui Trekking Lecco anche su Facebook e Instagram!
Circa 10 minuti dopo aver lasciato la basilica, si arriva a un bivio con indicazioni, sulla destra, per la Val de la porta. Il sentiero non è numerato ma, recentemente sistemato dalla Società Escursionisti Civatesi, è ben tracciato con cartelli e segnavia. Dopo un primo tratto pianeggiante nel bosco, si raggiunge il torrente Toscio che, con una piccola cascatella, forma una suggestiva pozza di colore verde smeraldo. Fino a questo punto, il sentiero è elementare e alla portata di tutti, bambini compresi. Dalla pozza in poi, però, il sentiero si fa più ripido ed esposto; sebbene non presenti particolari pericoli, richiede un minimo di tenuta fisica. La fatica è però ripagata dalla vista che, usciti dal bosco, si fa più aperta sul Lago di Annone e la Brianza.
La Val de la porta
Dopo mezz’ora circa, il sentiero si infila in una gola tra le rocce su gradini abbastanza ripidi. Sulla sinistra, si trova l’arco nella roccia che dà il nome al sentiero Val de la porta. Poco sopra, alla località Boc de Leghem, si trovano una sorgente e l’imbocco di una grotta, chiuso con un cancelletto di legno. All’uscita della gola, che è la parte più ripida dell’escursione, il sentiero piega a sinistra, poi in meno di venti minuti di falsopiano si raccorda con il sentiero del 50° della SEC e quindi sfocia sulla strada carrozzabile che dal Cornizzolo raggiunge l’antenna del Monte Rai. Svoltando a sinistra, in pochi minuti si arriva al rifugio Marisa Consigliere. Da qui si può risalire il pratone verso la croce di vetta, ben visibile, a cui si arriva in circa un quarto d’ora (due ore dalla partenza).
La vista dal crocione del Cornizzolo è mozzafiato: ai propri piedi si possono ammirare Civate, il Lago di Annone, il Monte Barro e la Brianza; verso est le Grigne sbucano sopra al Monte Rai e ai Corni di Canzo; verso nord compare persino un tratto del Lago di Como; infine, verso ovest la catena alpina chiude in un abbraccio la pianura padana.
La discesa
Per la discesa, si può tornare al rifugio e da qui prendere il sentiero 10 che riporta a San Pietro al Monte. In alternativa, si può prendere direttamente dalla croce di vetta il panoramico sentiero 11, che percorre il costone tra Civate e Suello. In entrambi i casi, la discesa fino alla località Rii richiede circa un’ora e mezza di tempo.
Foto e testi di Michele Castelnovo
Riproduzione riservata – Trekking Lecco
0 commenti